Le ricette di Maestro Martino… oggi

Il progetto 2023 è di tradurre le 287 ricette del Manoscritto con le indicazioni che siamo abituati oggi a usare. Fine progetto 2024 circa.

Conferenza di Bruno Laurioux

LA CUCINA ITALIANA DI MAESTRO MARTINO NEL CONTESTO DELLE CUCINE ITALIANA ED EUROPEA (MEDIOEVO – RINASCIMENTO)

La conferenza si è tenuta presso il Castello di Sasso Corbaro a Bellinzona nell’ambito della mostra “Maestro Martino, Principe dei cuochi”, realizzata e curata dall’Associazione Blenio Bellissima nel 2022.

Un ringraziamento particolare a Juri Clericetti (direttore Organizzazione Turistica Regionale Bellinzonese e Alto Ticino) e a Barbara Pedrazzini Nobile (Coordinatrice Esposizioni Castelli) per aver organizzato e sostenuto questo evento.

Banchetto Medievale (ricostruzione)

Realizzazione video: thepictures4you.ch

Anton Mosimann presenta Maestro Martino

Una simpatica animazione

Puoi ascoltare il grande cuoco svizzero che racconta del grande cuoco bleniese del Rinascimento.

Anton Mosimann presenta Maestro Martino

In evidenza

1 Maestro Martino

2 Le terre di Maestro Martino

3 Storia della gastronomia