La via Francisca del Lucomagno

Si arriva  nelle terre di Maestro Martino, la valle di Blenio, percorrendo da nord il  passo del Lucomagno e continuando verso Bellinzona in direzione di Pavia

La Via Francisca del Lucomagno si sviluppa lungo un antico tracciato romano, storicamente documentato, che collegava a nord la città di Costanza, sull’omonimo lago in Germania, verso sud a Pavia.

Un percorso per viandanti e pellegrini provenienti dal centro Europa, perché riduce di molto il tragitto dal nord della Svizzera(Costanza) verso Pavia, dove si conclude la Via Francisca per poi collegarsi con la Via Francigena che porta a Roma; la Francisca permette inoltre di raggiungere Arles e da lì il Cammino di Santiago de Compostela.

Il cammino in Svizzera

Un itinerario straordinario, che ancora oggi collega diverse interessanti tappe. Lasciata alle spalle la bella città di Costanza e la capitale del Liechtenstein, Vaduz, il cammino si addentra nel territorio elvetico, toccando Coira, la capitale del Cantone dei Grigioni, il Passo del Lucomagno (il più basso di quest’area alpina, 1.915 m, tra i cantoni dei Grigioni e del Ticino), Bellinzona e Monte Ceneri.

La via del Ceneri
Un itinerario per scoprire quello che il passo ha rappresentato per secoli. Cerniera tra Sopra e Sottoceneri, luogo di passaggio per esercenti, mercanti e pellegrini. Nelle selve del Ceneri si trovava il “pane dei poveri”, nei suoi boschi si è sviluppata quella civiltà rurale che ancora oggi testimonia, con numerose opere ed edifici sottratti all’oblio, un esempio di rapporto sostenibile con l’ambiente. Una comunità fondata sul ritmo delle stagioni e sulla solidarietà per un comune destino.