Progetto Interreg denominato “Tra-Me – Tracce di Meraviglie lungo la Via Francisca”

Le meraviglie della Via Francisca
Un progetto transfrontaliero per valorizzare cultura, tradizione e sostenibilità.

La Via Francisca, antico cammino che collega Disentis a Novara, è al centro del progetto “Tra-Me – Tracce di Meraviglie lungo la Via Francisca”, presentato a Bellinzona. L’iniziativa mira a valorizzare storia, cultura e tradizioni locali attraverso il turismo esperienziale, la promozione dell’enogastronomia e la sostenibilità.

Tra le azioni principali, il recupero delle ricchezze storiche e naturalistiche, come castelli, santuari e musei, e l’inserimento della cucina medievale del Maestro Martino. Due infrastrutture strategiche verranno realizzate: la Casa Maestro Martino in Valle di Blenio, dedicata alla cucina storica, e un Centro Culturale Multimediale a Omegna, focalizzato sul turismo lento e sostenibile.

Il progetto coinvolge diversi partner, tra cui l’Organizzazione turistica regionale del Bellinzonese e Alto Ticino (OTR-BAT), il Comune di Omegna e associazioni locali. L’obiettivo è creare una destinazione turistica unica e sostenibile, rafforzando l’identità culturale e supportando l’economia locale.

Segnaletica ufficiale della Via Francisca del Lucomagno
Il cartello ufficiale della Via Francisca del Lucomagno

Il gusto della storia

1 LA STORIA INFINITA – Jonas Marti

2 Anton Mosimann e Maestro Martino

3 Conferenza di Bruno Laurioux

In evidenza

1 Maestro Martino

2 Le terre di Maestro Martino

3 Storia della gastronomia