Eventi del 2025/27

I diversi partner
Oltre a quelli presentati sopra, ecco le altre organizzazioni associate a questo progetto: Autolinee Bleniesi, Città di Bellinzona, Comune di Acquarossa, Comune di Blenio, Comune di Serravalle, ERS Bellinzonese Valli, ERS Locarnese, OTR Lago Maggiore e Ticino Turismo.
Progetto Interreg denominato “Tra-Me – Tracce di Meraviglie lungo la Via Francisca”
Le meraviglie della Via Francisca
Un progetto transfrontaliero per valorizzare cultura, tradizione e sostenibilità
La Via Francisca del Lucomagno, antico cammino che collega Disentis a Milano come pure a Novara, è al centro del progetto “Tra-Me – Tracce di Meraviglie lungo la Via Francisca”, presentato a Bellinzona. L’iniziativa mira a valorizzare storia, cultura e tradizioni locali attraverso il turismo esperienziale, la promozione dell’enogastronomia e la sostenibilità.
Tra le azioni principali, il recupero delle ricchezze storiche e naturalistiche, come castelli, santuari e musei, e l’inserimento della cucina medievale del Maestro Martino. Due infrastrutture strategiche verranno realizzate: la Casa Maestro Martino in Valle di Blenio, dedicata alla cucina storica, e un Centro Culturale Multimediale a Omegna, focalizzato sul turismo lento e sostenibile.
Il progetto coinvolge diversi partner, tra cui l’Organizzazione turistica regionale del Bellinzonese e Alto Ticino (OTR-BAT), il Comune di Omegna e associazioni locali. L’obiettivo è creare una destinazione turistica unica e sostenibile, rafforzando l’identità culturale e supportando l’economia locale.


Mass media
«Grazie alla Via Francisca un bacino di milioni di turisti»
Iniziative proposte da Blenio Bellissima
- Dal Manoscritto alla Cucina Contemporanea
- Il Muro dei Famosi (Wall of Fame)
La casa di Maestro Martino (parallelamente a queste iniziative)
1. Dal Manoscritto alla Cucina Contemporanea
Traduzione in chiave modena del Ricettario originale di Maestro Martino
Un viaggio affascinante nella storia della gastronomia, che unisce tradizione e innovazione. “Dal Manoscritto alla Cucina Contemporanea” è un progetto ambizioso che si propone di tradurre e adattare ai giorni nostri le 287 ricette originali di Maestro Martino, il celebre cuoco bleniese del XV secolo.
Foto del Manoscritto originale di Riva del Garda intitolato Libro de Cosina (Libro de arte coquinaria).
Un’Esperienza Gastronomica Unica
Le ricette rivisitate saranno distribuite ai ristoranti che sceglieranno di affiliarsi al progetto. Ogni piatto sarà presentato con il nome originale storico, seguito dalla versione contemporanea e arricchito da un QR Code. Attraverso questo codice, i clienti potranno scoprire storie e curiosità legate ai piatti che stanno gustando, come:
- Il curioso caso delle carote arancioni
- L’origine del nome “Polpetta”
- L’origine della parola Mozzarella
- La pasta da seccare per conservarla
- L’uso delle spezie nel Medioevo
- I tempi di cottura nelle cucine storiche
- eccetera
2. Il muro dei famosi (Wall of Fame)
Un’installazione che sorgerà sulla strada principale della valle di Blenio, a Grumo.
Attraverso pannelli illustrativi, racconterà come la storia della cucina italiana abbia radici profonde proprio qui.
In questo spazio, celebri chef contemporanei, che hanno alcuni aspetti in comune con l’eredità di Maestro Martino, lasceranno un segno tangibile come omaggio alla tradizione e come simbolo di continuità.
La casa di Maestro Martino
(sviluppo parallelo al progetto Interreg)
Un Centro dedicato alla documentazione storica della gastronomia aitaliana, con una cucina didattica per corsi tematici ed eventi legati alla storia della gastronomia italiana, a curiosità e aneddoti degli alimenti.
Al piano superiore possibilità di pernottare in un rustico originale. Si tratterà di un’infrastruttura strategica con una funzione di attrattore turistico culturale.