GETTARE

 

In questa pagina puoi vedere tutte le ricette che verranno proposte. Questo elenco completo non lo troverai in nessun ristorante, perchè ognuno ha scelto alcuni antipasti, paste, zuppe, carni, pesci, dessert.

I ristoranti presentano una parte di queste ricette. Non è un Menu gastronomico con diverse portare. Si può scegliere di degustare anche una sola pietanza (ricetta), unita alla carta Menu del ristorante. Chiedi direttamente al cameriere la carta Maestro Martino dove sono pubblicate le ricette che hanno scelto di proporre.

Importante: ogni ristorante propone una parte di questo elenco di ricette. Ogni degustazione sarà una sorpresa.

Particolare pagina De honesta voluptate et valetudine

Nell’elenco delle vivande nei banchetti rinascimentli, le pietanze si elencavano così:

  1. Ricetta di credenza (ANTIPASTO)
  2. Seconda ricetta di credenza (ZUPPA)
  3. Prima ricetta di cucina (PASTA)
  4. Seconda ricetta di cucina (CARNI)
  5. Terza ricetta di cucina (PESCE)
  6. Primo piatto di credenza (DESSERT)

1. Ricetta di Credenza

Zuppa pan bagnato

pan bagnato e zuppa

2. Seconda Ricetta di Credenza

lorem ispusm doler v lorem ispusm doler

lorem ispusm doler vv lorem ispusm doler

3. Prima ricetta di cucina

Maccharoni romaneschi (oggi li chiamiamo Pappardelle)

Gnocchi (oggi li chiamiamo Canederli)

Maccharoni siciliani (oggi li chiamiamo Fusilli al ferretto, tipo Trofie)

4. Seconda ricetta di cucina

Polpette di carne de vitello o de altra bona carne.
“Uccelli scappati di vitello con ripieno di maiale, spezie ed erbette”

Per conciar starne al modo catalano
“Quaglie alla catalana

Coppiette al modo romano
“Filetto di manzo con pancetta”

Carbonata
“Straccetti di maiale stufati”

Per fare una ventresca di vitello piena
“Punta di vitello ripiena”

Per aconciare bene una porchetta
“Stinco di maiale farcito”

5. Seconda ricetta di cucina (PESCE)

Per cocer soglie
“Sogliole al burro con succo d’agrumi”
Per cocer cappe
“Le capesante o conchiglie di San Giacomo

6. Piatti di Credenza (DESSERT)

Riso al latte di Mandorle

Migliaccio
“Frittelle di ricotta”

Per fare caliscioni
“Dolcetti tipo ravioli al marzapane”

Per fare diriola
“Crostata al latte e uova”

Torta comune o bianca
“Pasta frolla alla ricotta”